a.s. 2015/2016
INIZIAMO LE DIVISIONI
A fine seconda avevamo scoperto le divisioni, ma ora iniziamo l’avventura delle divisioni in colonna.
Nel video ( dal minuto 1.07 al 2.58) il maestro Camillo ci fa vedere la procedura.....semplice vero? Poche parole e la divisione è fatta...per ora con l' aiuto dello strumento tabelline (lo schema della tabellina con i puntini disegnato alla lavagna è quello sullo strumentino in dotazione)
.
___________________________________________________________________________________
Siamo a marzo e lo studio delle tabelline ci diverte.......abbiamo imparato quelle del 2- 3- 4- 5 e le sappiamooooooo. Un grande aiuto ce lo danno le "immagini gancio" del METODO ANALOGICO.
Anche alla LIM siamo diventati veloci.
___________________________________________________________________________________
Oggi, 4 febbraio, iniziamo gli schieramenti......con lo strumento è facilissimo e ci divertiamo.
Eccoci al lavoro....
________________________________________________________________________________
Per imparare le tabelline potremmo usare "Imparare le tabelline con il metodo analogico" di Camillo Bortolato.
Che ne dite?

(cliccate sull'immagine per saperne di più)
(se siete d'accordo, vi rivolgerete alla rappresentante)
___________________________________________________________________________________12/11/2014
Da qualche settimana è uscito il libro "La via del metodo analogico"
.....e si inizia a volare, perchè l'intuizione è lo sguardo dall'alto
(Camillo Bortolato)___________________________________________________________________________________
MATEMATICA CI PIACE!!!!!
L'armadio del 100 ci aiuta tanto......
Se non si è ordinati, non si fanno i calcoli esatti e senza fatica.
Grazie maestro Camillo.
___________________________________________________________________________________
settembre 2014
Anche quest'anno possiamo continuare il nostro apprendimento della matematica con
Dal sito www.Erickson.it
La linea del 100 è la nuova proposta per lo svolgimento del programma di matematica per il secondo anno della scuola primaria. Rappresenta la naturale prosecuzione del percorso iniziato in classe prima con la "Linea del 20" ma può essere adottata anche in classi che non hanno mai utilizzato il metodo analogico poiché esso rappresenta per ogni bambino il modo più naturale di conoscere.
Lo strumento è un «calcolatore analogico» paragonabile a un armadio con dieci ripiani. Facendo scorrere le asticelle lateralmente, l'alunno può eseguire da subito addizioni e sottrazioni e comprendere immediatamente il senso della moltiplicazione e della divisione.
Il testo è un eserciziario completo comprendente sia il calcolo mentale e scritto, sia i problemi. Molta attenzione viene riservata agli apprendimenti strumentali come le tabelline. L'impostazione generale è fedele alla proposta di una didattica leggera, essenziale, che non sia essa stessa elemento di complicazione.
(cliccate sull'immagine per saperne di più)
(come lo scorso anno, se siete d'accordo, vi rivolgerete alla rappresentante)
__________________________________________________________________________________